Cos’è
“In…formazione” è la nuova rubrica di approfondimento creata dal Parroco Don Massimo Marchetti in occasione della pubblicazione della nuova veste grafica del settimanale parrocchiale “Il Campanile”. Dal mese di Settembre 2022, contribuisce alla rubrica anche il nuovo Vice Parroco, Don Honoré Bougoum.
Lo scopo
Questa rubrica settimanale ha lo scopo di approfondire alcuni temi legati alla fede, alla vita della Parrocchia, al mondo che ci circonda attraverso brevi catechesi scritte appositamente dai Parroci su varie tematiche: dall’essere Chiesa, al custodire la Vita, alla partecipazione laicale all’interno delle parrocchie.
Come si articola
Ogni settimana, nella quarta pagina del Campanile e in questa sezione, vengono pubblicati degli approfondimenti legati ad un tema che si svilupperà in più tappe.
Ultime uscite
- In… Formazione: VIVERE L’AVVENTO CON LO SGUARDO DI MARIAIn… Formazione: VIVERE L’AVVENTO CON LO SGUARDO DI MARIA Il tempo di Avvento, che inizia oggi, lo possiamo definire un tempo fortemente mariano. Maria Santissima, infatti, lo ha vissuto nella sua carne come ogni donna incinta che sa bene cosa…
- In… Formazione: Angelus solennità Cristo Re 2020In… Formazione: Angelus solennità Cristo Re 2020 Oggi celebriamo la solennità di Nostro Signore Gesù Cristo Re dell’universo, con la quale si chiude l’anno liturgico, la grande parabola in cui si dispiega il mistero di Cristo: tutto l’anno liturgico. Egli è l’Alfa…
- In… Formazione: La Voce del parrocoIn cammino per diventare preti, la tappa dell’ammissione agli ordini sacri In… Formazione: La Voce del parroco In cammino per diventare preti, la tappa dell’ammissione agli ordini sacri: Il prossimo 25 novembre Leonardo Conte, seminarista della nostra diocesi e figlio…
- In… Formazione: Lettera del vescovo ernesto per l’anno pastorale 2023-2024 – parte 5In… Formazione: Lettera del vescovo ernesto per l’anno pastorale 2023-2024 – parte 5 CONCLUSIONE Vi chiedo scusa se sono passato da discorsi impegnativi riguardanti il Sinodo e il Cammino Sinodale Italiano a discorsi più spiccioli. Considero mio dovere invitare tutti…
- In… Formazione: Lettera del vescovo ernesto per l’anno pastorale 2023-2024 – parte 4In… Formazione: Lettera del vescovo ernesto per l’anno pastorale 2023-2024 – parte 4 A questo punto desidero condividere con voi alcuni passi da compiere a livello diocesano: non intendo condizionare il cammino delle singole Comunità, ma semplicemente dare qualche orientamento….
- In… Formazione: Lettera del vescovo ernesto per l’anno pastorale 2023-2024 – parte 3In… Formazione: Lettera del vescovo ernesto per l’anno pastorale 2023-2024 – parte 3 IL PROGETTO PASTORALE DELLA CHIESA SABINA Ho voluto delineare, come dicevo, in modo estremamente sintetico il Cammino della Chiesa Universale ed il Cammino Sinodale Italiano, per evitare…
- In… Formazione: Lettera del vescovo Ernesto per l’anno pastorale 2023-2024 – parte 2In… Formazione: Lettera del vescovo Ernesto per l’anno pastorale 2023-2024 – parte 2 IL SINODO DELLA CHIESA UNIVERSALE Due cose bisogna tenere sempre presenti per non perdere l’orientamento: il tema del Sinodo e gli obiettivi. Il Sinodo intende rispondere a…
- In… Formazione: Lettera del vescovo ernesto per l’anno pastorale 2023-2024 – parte 1In… Formazione: Lettera del vescovo ernesto per l’anno pastorale 2023-2024 – parte 1 Carissimi, all’inizio di questo nuovo Anno Pastorale, desidero invocare per me e per voi la grazia della perseveranza: Con la vostra perseveranza salverete la vostra vita (Lc…