Mercoledì Santo, 23 Marzo alle ore 18,00 presso l’Abbazia di Farfa, il Vescovo presiederà la Celebrazione della Santa Messa Crismale a cui parteciperanno tutti i sacerdoti della diocesi. Verrà benedetto l’olio dei catecumeni e l’olio degli infermi e verrà consacrato il crisma. Tutti sono invitati alla Celebrazione, in modo particolare coloro che svolgono attività ministeriali in Parrocchia.
GIOVEDI’ SANTO
Giovedì 24 Marzo ore 8,00 Celebrazione Comunitaria delle lodi. alle ore 20,30 sarà celebrata in Parrocchia la Santa Messa in Coena Domini, con la lavanda dei piedi per ricordare l’istituzione dell’Eucarestia e dell’Ordine Sacro.
Alle ore 22,30 inizierà l’adorazione solenne presso l’altare della reposizione che sarà animata fino alle ore 24,00 dai ministri straordinari della Comunione, Gruppo Biblico, Charitas, donne delle pulizie, coro delle ore 9,30, coro delle 11,00, dal gruppo “Crisma no limits”, giovani, gruppo formazione del Martedì e dal gruppo Famiglie
Al termine sarà possibile l’adorazione in forma privata. La Chiesa rimarrà aperta fino a quando ci saranno persone in preghiera.
VENERDI’ SANTO
25 Marzo: Venerdì Santo – ore 8,00 Celebrazione Comunitaria delle lodi. In mattinata proseguirà l’adorazione al SS.mo Sacramento a cui parteciperanno i catechisti e i ragazzi che frequentano il catechismo con il seguente orario:
Ore 9 – 10: I e II media;
Ore 10 – 11: IV e V elementare;
Ore 11 – 12: II e III elementare.
Alle ore 15 ci sarà la celebrazione della Passione di Nostro Signore con l’Adorazione della Croce (è la celebrazione Liturgica più importante di questa giornata: Non mancare!).
Alle ore 21,00 in Parrocchia: Via Crucis comunitaria.
In questo giorno è necessario osservare il precetto del digiuno e dell’astinenza, ed è importante che il frutto di questa penitenza diventi carità nei confronti di coloro che soffrono. Durante le celebrazioni sarà raccolto il frutto dei nostri sacrifici e sarà devoluto, come ci è stato indicato dal Santo Padre ai fratelli della Terra Santa e dei Paesi vicini.
SABATO SANTO
Sabato Santo 26 Marzo alle ore 8: Celebrazione Comunitaria delle lodi. In mattinata è possibile continuare l’adorazione personale della croce.
Alle ore 22,30: Solenne Veglia Pasquale. La Celebrazione avrà inizio
con la benedizione del fuoco, e la benedizione del cero pasquale nel piazzale nuovo adiacente la Chiesa. Seguirà la benedizione dell’acqua e la rinnovazione delle promesse battesimali. Coloro che desiderano portare a casa l’acqua benedetta si procurino il contenitore necessario.
DOMENICA DI PASQUA
DOMENICA DI PASQUA 27 Marzo:
L’orario delle Sante Messe sarà quello festivo: 8,00; 9,30; 11,00; 18,00.
La Pasqua è certezza che lo Spirito del Cristo risorto può cambiare, può rinnovare ogni co-
sa, può rendere vivo ciò che era morto. La luce della
Resurrezione doni a tutte le famiglie della nostra Parrocchia, in modo particolare agli ammalati, che portano con Gesù la croce della sofferenza, la pace vera nella grazia e nell’amore. Durante il triduo pasquale
noi sacerdoti cercheremo, per quanto possibile di essere disponibili per le confessioni. Accostarsi ai sacramenti della riconciliazione e della comunione significa vivere nella maniera migliore la Pasqua, come continuamente ci ripete il Santo Padre Francesco.
AUGURI DI CUORE A TUTTE LE FAMIGLIE DELLA NOSTRA COMUNITA’ DI SANTA LUCIA!!!