In… Formazione: Lettera del vescovo Ernesto per l’anno pastorale 2023-2024 – parte 2

IL SINODO DELLA CHIESA UNIVERSALE

Due cose bisogna tenere sempre presenti per non perdere l’orientamento: il tema del Sinodo e gli obiettivi. Il Sinodo intende rispondere a una domanda:

Come si realizza oggi, a diversi livelli (da quello locale a quello universale) quel ‘camminare insieme’ che permette alle Chiesa di annunciare il Vangelo, conformemente alla missione che le è stata affidato; e quali passi lo Spirito ci invita a compire per crescere come Chiesa sinodale? (DOCUMENTO PREPARATORIO n. 2).

Se il tema del Sinodo è chiaro (Comunione, Partecipazione, Missione), altrettanto chiaro i il fine:

Ricordiamo che lo scopo del Sinodo e quindi di questa consultazione non è produrre documenti ma «far germogliare sogni, suscitare profezie e visioni, far fiorire speranze, stimolare fiducia, fasciare ferite, intrecciare relazioni, risuscitare un’alba di speranza, imparare l’uno dall’altro, creare un immaginario positivo che illumini le menti, riscaldi i cuori, ridoni forza alle mani.

(DOCUMENTO PREPARATORIO n. 32).

Mi permetto, con molta franchezza, di raccomandarvi una cosa elementare: non rendiamo complicate le cose semplici! Vivere il Sinodo significa capire che è fondamentale imparare a camminare insieme, nella consapevolezza che siamo chiamati ad annunciare una buona notizia.

IL CAMMINO SINODALE DELLE CHIESE ITALIANE

Nell’ultima Assemblea Generale dei Vescovi italiani (maggio 2023) è stato delineato con chiarezza il cammino di quest’anno:

Perché il Cammino sinodale rispetti il desiderio di rinnovamento evangelico espresso dai partecipanti, è indispensabile ora – nello fase sapienziale – attivare un discernimento operativo.

Sarebbe inutile e frustrante, continuare a ripetere che la realtà non è più quella di prima e che perciò bisogno dar vita a uno Chiesa diversa e più evangelica, se a questo punto non si riuscissero ed individuare i passi de compiere, i ponti da costruire con pazienza ma con decisione.

In questa citazione due cose mi preme sottolineare: si parla di discernimento operativo e di passi da compiere. Il cammino sinodale inizia quindi ad entrare in una fase impegnativa: bisogna cominciare o fare delle scelte.

Nella citata Assemblea sono state individuate cinque piste di discernimento:

1, La missione secondo lo stile di prossimità

2. I linguaggi, la cultura, la proposta cristiana

3. La formazione alla fede e alla vita

4. La corresponsabilità

5. Le strutture