In… Formazione: La Voce del Parroco CUSTODIRE LA VITA Il suicidio assistito Si pone con crescente insistente la questione se una persona possa decidere di darsi la morte per sfuggire intollerabili sofferenze fisiche e psichiche, e quindi se sia giusto collaborare a questo tipo di suicidio (suicidio assistito). Sono noti gli esempi di medici antichi…
Parrocchia Santa Lucia

Categoria: Custodire la Vita
Custodire la Vita – L’inviolabilità della vita umana
In… Formazione: La Voce del Parroco CUSTODIRE LA VITA L’inviolabilità della vita umana La vita è il bene fondamentale dell’esistenza umana, perché è il presupposto di tutti gli altri beni. Ogni essere umano ha diritto alla vita e nessuno, per nessun motivo, in nessuna circostanza, può privare un’innocente della sua vita. In questo campo risalta…
Custodire la Vita – Genesi psicologica della volontà di morire e valutazioni etiche
In… Formazione: La Voce del Parroco CUSTODIRE LA VITA Genesi psicologica della volontà di morire Dopo una lunga pausa dovuta alle festività pasquali, riprendiamo la nostra formazione etica sui temi relativi al fine vita e all’eutanasia. Ci eravamo fermati sul discorso della “mentalità eutanasica e del testamento biologico”. Ora riprendiamo il discorso su ciò che…
Custodire la Vita – La Mentalità eutanasica e il testamento biologico/2
In… Formazione: La Voce del Parroco Custodire la vita La Mentalità eutanasica e il testamento biologico/2 In linea di principio un documento del genere non è illecito, perché un soggetto ha diritto ad essere il protagonista delle scelte cliniche che lo interessano e i suoi legittimi desideri devono essere vincolanti per l’operato dei medici. Il…
Custodire la Vita – La mentalità eutanasica e il testamento biologico/1
In… Formazione: La Voce del Parroco Custodire la vita La Mentalità eutanasica e il testamento biologico/1 Abbiamo assistito in questi ultimi decenni allo sviluppo di movimenti d’opinione a favore dell’eutanasia sull’onda di casi clamorosi enfatizzati dai media (Terry Schiavo, Eluana Englaro, DJ Fabo…), per i quali tutto diventa gesto pietoso e in qualche modo giustificabile,…
Custodire la Vita – L’Eutanasia, distinzioni terminologiche e concettuali
In… Formazione: La Voce del Parroco Custodire la vita L’Eutanasia, distinzioni terminologiche e concettuali Nella letteratura bioetica ci sono molte distinzioni e tanta confusione terminologica e concettuale. Una prima distinzione riguarda l’intenzione dell’agente, per cui si potrebbe distinguere fra eutanasia diretta e indiretta, così come si distingue fra suicidio diretto e indiretto, fra aborto diretto…
Custodire la Vita – L’Eutanasia, definizione e storia
In… Formazione: La Voce del Parroco Custodire la vita – L’Eutanasia, definizione e storia L’eutanasia si presenta come un fenomeno complesso e variegato, un nodo inestricabile di questioni culturali, mediche, etiche e giuridiche, un indice affidabile delle vere attitudini di una società verso la vita, la malattia, la sofferenza e la morte. Cercheremo di individuare…
Custodire la Vita – Il malato terminale e la spesa sanitaria
In… Formazione: La Voce del Parroco Custodire la vita – IL MALATO TERMINALE E LA SPESA SANITARIA L’attuale situazione socioeconomica è caratterizzata dalla crisi dello Stato sociale per la grave stasi economica che non permette di far fronte alla crescita della domanda sanitaria, alla lievitazione dei costi della sanità, all’aumento relativo della popolazione anziana non…
Custodire la Vita – Lo stato vegetativo/2
La settimana scorsa ci eravamo lasciati accennando ai quattro livelli delle cure praticate negli stati vegetativi. Vediamo ora quali sono questi livelli nel dettaglio e come esse devono essere attentamente valutate per verificarne l’adeguatezza delle diverse fasi del percorso clinico. Trattamenti rianimatori ad alta tecnologia (come ventilazione meccanica, dialisi, e rianimazione cardiopolmonare); Trattamenti medici e…
Custodire la Vita – Lo stato vegetativo
In… Formazione: La Voce del Parroco Custodire la vita – Lo Stato Vegetativo Pone molte e intricate questioni mediche, etiche e giuridiche il quadro clinico – complesso e tutt’altro che definito – noto comunemente con il nome di stato vegetativo. L’attenzione dell’opinione pubblica e dei legislatori per questa situazione è stata sollecitata da alcuni casi…